
I saperi tradizionali degli indigeni sono noti in tutta l'India, e non solo.
Molti "trade man" comprano dagli adivasi miele, bamboo, cotone e altri prodotti la cui raccolta' e' abilita' esclusiva delle tribu' indigene che sanno dove e quando trovare il miele e come raccoglierlo senza lasciarci le penne, dove trovare il bamboo e come tagliarlo etc ...
Piu' interessante e' il fatto che le leggendarie multinazionali farmaceutiche, sempre in prima fila per la sottoscrizione globale dell'accordo TRIPS sulla proprieta' inellettuale, ricavino da queste foreste la maggior parte dei principi attivi dei loro brevettatissimi prodotti (e che ricavino dalle royalties miliardarie di questi brevetti piu' del 70% dei loro profitti). Anche in questo caso sono gli indigeni a raccogliere le piante necessarie dalla foresta, assunti giornalmente per cifre miserabili (poco piu' di un dollaro al giorno).
I tentativi di consorziare le attivita' di raccolta per assicurare stabilita' ed "equo" compenso agli adivasi non hanno avuto per ora esiti positivi. Il fallimento e' dovuto in primis alla facilita' con cui i buyers delle multinazionali riescono, offrendo ridicoli anticipi in contanti alle singole tribu' o famiglie, ad ostacolare ogni coordinamento tra esse, mettendole in pratica in concorrenza tra loro.
Questi villaggi oggi sono talmente poveri da non riuscire neppure ad accedere ai programmi di sussidio al microcredito previsti dal governo indiano poiche' nessuno degli adivasi riesce a risparmiare la cifra imposta come requisito minimo dal governo, pari a 80 rupie (circa 2 dollari) al mese. In molte aree rurali non lontane dalle montagne i programmi di microcredito hanno reso possibili alcune "income generating activities" come allevamenti familiari di una o due mucche da rivendere al mercato, apertura di piccole attivita' di commercializzazione di prodotti non reperibili nei villaggi etc ...
L'impatto di queste fonti complementari di reddito sulla poverta' rurale e' stato decisivo, ed ha migliorato notevolmente le condizioni di vita nei villaggi che hanno avuto accesso ai programmi del governo.
Tutto questo non e' scritto nel libretto illustrativo dell'aspirina, ed e' facile dimenticarlo mentre si cammina immersi nella foresta pluviale.
Nessun commento:
Posta un commento